Descrizione
Già agli inizi del VI secolo d.C. esisteva a Bard una guarnigione composta da sessanta armati che difendevano le cosiddette “Clausuræ Augustanæ“, il sistema difensivo costituito per proteggere i confini dell‘Impero. Nel 1034 tale sistema fu definito “inexpugnabile oppidum“, ed è questo uno dei più antichi riferimenti ad un castello in Valle d‘Aosta. Nel 1242 entrarono in possesso della signoria di Bard i Savoia, con Amedeo IV, spinti dalle insistenze degli abitanti della zona, stanchi dei soprusi di Ugo di Bard che, forte della posizione del suo castello, imponeva pesanti balzelli a viaggiatori e mercanti. Da quel momento, il castello dipenderà sempre dai Savoia, che vi instaureranno una guarnigione: nel 1661 vengono persino concentrate a Bard le armi provenienti dalle altre fortificazioni valdostane, tra cui Verrès e Montjovet. Il castello diventerà protagonista poi in occasione del passaggio dell‘esercito francese nel 1704 e soprattutto dell‘arrivo di Napoleone Bonaparte che, nel maggio del 1800, troverà asserragliato nel forte un esercito di difesa formato da 400 austriaci. Le strutture difensive del forte erano talmente efficaci che l‘armata napoleonica impiegò circa due settimane per superarle, riuscendovi solo con l‘astuzia. Il forte venne poi fatto smantellare da Napoleone, per evitare, in futuro, ulteriori problemi. Quello che vediamo oggi è il rifacimento voluto da Carlo Felice che, in piena Restaurazione, a partire dal 1830 ne fece una delle strutture militari più massicce in Valle d‘Aosta. Alla fine dell‘800 il forte si avviò al declino, utilizzato come bagno penale prima e come deposito di munizioni poi. Dismesso nel 1975 dal demanio militare, fu acquisito dalla regione Valle d‘Aosta nel 1990 e completamente rinnovato nel 2006. Rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, il Forte di Bard rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica: partendo dal basso si trovano l‘Opera Ferdinando, l‘edificio mediano, – Opera Vittorio – fino ad arrivare al culmine del rilievo, dove sorge l‘Opera Carlo Alberto....
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono | 0125.833811 - 0125.809811 |
Fax | 0125.833830 |
info@fortedibard.it | |
Web | http://www.fortedibard.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Galleria fotografica
Modalità di accesso
INGRESSO AL FORTE DI BARD (Comprensivo di 1 museo o mostra a scelta)
• Intero: 8,00 €
• Ridotto (over 65): 7,00 €
• Ridotto (19-25 anni): 3,00 €
• Intero: 8,00 €
• Ridotto (over 65): 7,00 €
• Ridotto (19-25 anni): 3,00 €
Il Forte è accessibile a tutti i livelli dalle persone con disabilità grazie alla presenza di ascensori e rampe per carrozzine. Il personale della struttura è a disposizione per ogni necessità in caso di fermo momentaneo degli ascensori.
L'accesso ai cani con guinzaglio è consentito a tutte le aree esterne della fortezza.
. I cani di media e grossa taglia possono accedere solo alle aree non museali e vanno tenuti al guinzaglio. In nessun modo possono accedere agli spazi allestitivi. Ciò nel rispetto degli altri visitatori e a garanzia della sicurezza di persone, opere d’arte e allestimenti.
. I cani di piccola taglia possono accedere ai Musei ma non alle Mostre, unicamente se inseriti in trasportino a mano. In alcun modo possono essere fatti deambulare all’interno degli spazi museali.
. L’accesso agli ascensori è consentito solo a cani al guinzaglio e con museruola in caso di basso flusso di pubblico e ad insindacabile valutazione da parte dello Staff del Forte di Bard.
. I cani di media e grossa taglia possono accedere solo alle aree non museali e vanno tenuti al guinzaglio. In nessun modo possono accedere agli spazi allestitivi. Ciò nel rispetto degli altri visitatori e a garanzia della sicurezza di persone, opere d’arte e allestimenti.
. I cani di piccola taglia possono accedere ai Musei ma non alle Mostre, unicamente se inseriti in trasportino a mano. In alcun modo possono essere fatti deambulare all’interno degli spazi museali.
. L’accesso agli ascensori è consentito solo a cani al guinzaglio e con museruola in caso di basso flusso di pubblico e ad insindacabile valutazione da parte dello Staff del Forte di Bard.
PARCHEGGI A BARD
. Parcheggio 0 Pluripiano ai piedi del Forte di Bard (a pagamento)
tariffa diurna feriali: ore 8.00-19.30 3,00 €
tariffa diurna sabato, domenica e festivi, ad agosto feriali e festivi: ore 8.00-19.30 4,00 €
tariffa serale ore 19.30-24.30 1,00 €
tariffa notturna ore 24.30-8.00 1,00 €
tariffa gratuita: per disabili muniti di tesserino (da presentarsi all'Infopoint)
. Parcheggio 1 Liéron a circa 300 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
. Parcheggio 2 San Giovanni a circa 200 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
Il Forte è raggiungibile dal San Giovanni a piedi con comodo sentiero tra i boschi di castagno
. Parcheggio 3 Viadotto a circa 600 m dal Forte (gratuito)
. Parcheggio 4 Cva (gratuito, aperto solo in occasione di eventi)
. Parcheggio 0 Pluripiano ai piedi del Forte di Bard (a pagamento)
tariffa diurna feriali: ore 8.00-19.30 3,00 €
tariffa diurna sabato, domenica e festivi, ad agosto feriali e festivi: ore 8.00-19.30 4,00 €
tariffa serale ore 19.30-24.30 1,00 €
tariffa notturna ore 24.30-8.00 1,00 €
tariffa gratuita: per disabili muniti di tesserino (da presentarsi all'Infopoint)
. Parcheggio 1 Liéron a circa 300 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
. Parcheggio 2 San Giovanni a circa 200 m dal Forte lungo la SS.26 (gratuito)
Il Forte è raggiungibile dal San Giovanni a piedi con comodo sentiero tra i boschi di castagno
. Parcheggio 3 Viadotto a circa 600 m dal Forte (gratuito)
. Parcheggio 4 Cva (gratuito, aperto solo in occasione di eventi)
Eventi
Nessun evento in programma