Descrizione

Uno degli elementi caratterizzanti la facciata dell’edificio è l’archivolto in muratura, costruito con mattoni di cotto, materiale corrente nel vicino Piemonte ma non assai diffuso in Valle d’Aosta: nella regione, oltre a limitate testimonianze in alcuni castelli, come a Issogne o a Quart, l’esempio più notevole dell’utilizzo di questa materia si ha nel Priorato di Sant’Orso ad Aosta. Un altro elemento di rilievo è dato dai due enormi modiglioni lignei posti sopra il piano primo, che dovevano verosimilmente sostenere una struttura aggettante; in essi è ancora visibile l’abilità tecnica dei carpentieri che operavano in Valle tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Vittorio Emanuele II°
Apertura Privata - Visibile solo dall'esterno/édifice privé, à voir seulement de l'extérieur

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Privata - Visibile solo dall'esterno

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet