Descrizione

Le fonti storiche riportano che la parrocchia di Bard esisteva sin dal 1176: in una bolla del papa Alessandro III, redatta il 20 marzo di quell’anno, viene indicata come parrocchia dipendente direttamente dal vescovo. Le numerose visite pastorali che menzionano la chiesa (in particolare quella risalente al 1416), benché riportino la presenza di almeno cinque altari - l’altare maggiore eseguito secondo la tipologia a edicola, con gruppi di figure ad altorilievo - di immagini sacre, di tabernacoli, non recano descrizioni della costruzione; al momento attuale non si è dunque a conoscenza dell’assetto originario dell’edificio. La chiesa odierna, a pianta rettangolare a una sola navata, fu realizzata verso la metà del XIX secolo e consacrata il 4 febbraio 1868. Il campanile, a forma di torre quadrata con tre ordini di finestre, due a monofora e il terzo, adibito a cella campanaria, a bifora, ha invece mantenuto caratteristiche romaniche; sulla base di alcuni dati documentari indiretti, si fa risalire alla seconda metà del XIII secolo. 
Il frammento di pittura a monocromo, visibile nel sottarco di una struttura esterna della parrocchiale, è l’unica traccia pervenutaci di quella che doveva essere la decorazione realizzata intorno alla metà del XVI secolo. Il fregio si sviluppa secondo un modulo ripetitivo costituito da intrecci bianchi su fondo bluastro. Tale tipologia ornamentale non ha larga diffusione in Valle d’Aosta; oltre alla cornice presente in una casa di Bard, si hanno confronti - non puntuali - con un tondo a lacci nella cattedrale di Aosta, con le inquadrature architettoniche sulla facciata della cappella di Ecours a La Salle, con le decorazioni delle volte della chiesa di Santa Maria a Villeneuve e con alcuni frammenti di affresco rinvenuti nel riempimento della pavimentazione della cappella del castello di Quart.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Don Navillod - Piazza Cavour
Telefono 0125.803972

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Percorrere la via principale del Borgo fino ad arrivare fino alla piazza centrale.
Per informazioni sugli orari di apertura e le modalità di accesso contattare il numero 0125 803972

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet