Somministrazione Alimenti e Bevande
Gestione per la somministrazione di alimenti e bevande
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A coloro che necessitano di una pratica di avvio nuova attività di bar/ristorante in zone non tutelate e in zone tutelate.
Descrizione
Le pratiche si differenziano per zone urbanistiche:
Zona tutelata ovvero quelle zone del territorio sottoposte a “tutela” i centri/nuclei storici e abitati compatti riconducibili alla Zona omogenea A di cui al D.M. 02/04/1968, n. 1444, così come previsti dalla vigente programmazione urbanistica comunale: richiesta di autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande;
Zona non tutelata: ""SCIA"" ovvero segnalazione certificata di somministrazione alimenti e bevande;
Il rilascio delle autorizzazioni per l’apertura di nuovi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ubicate in zone di tutela e di quelle relative al trasferimento di sede verso le predette zone di tutela sono soggette al rispetto dei criteri qualitativi individuati dal vigente Piano Comunale per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
La somministrazione negli esercizi pubblici consiste nel vendere alimenti e bevande per il consumo sul posto. La vendita avviene all’interno dei locali dell’esercizio o in un’area attrezzata e aperta al pubblico. I pubblici esercizi sono bar, tavole fredde, ristoranti.
Prima dell'avvio delle suddette pratiche, è preferibile un confronto con l'ufficio Commercio per esaminare caso per caso.
NB.: La vendita e somministrazione di alcolici è soggetta a denuncia per la vendita di prodotti alcolici assoggettati ad accisa presso l'ufficio dell'Agenzia delle Dogane competente per territorio ovvero tramite SUAP.
Zona tutelata ovvero quelle zone del territorio sottoposte a “tutela” i centri/nuclei storici e abitati compatti riconducibili alla Zona omogenea A di cui al D.M. 02/04/1968, n. 1444, così come previsti dalla vigente programmazione urbanistica comunale: richiesta di autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande;
Zona non tutelata: ""SCIA"" ovvero segnalazione certificata di somministrazione alimenti e bevande;
Il rilascio delle autorizzazioni per l’apertura di nuovi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ubicate in zone di tutela e di quelle relative al trasferimento di sede verso le predette zone di tutela sono soggette al rispetto dei criteri qualitativi individuati dal vigente Piano Comunale per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.
La somministrazione negli esercizi pubblici consiste nel vendere alimenti e bevande per il consumo sul posto. La vendita avviene all’interno dei locali dell’esercizio o in un’area attrezzata e aperta al pubblico. I pubblici esercizi sono bar, tavole fredde, ristoranti.
Prima dell'avvio delle suddette pratiche, è preferibile un confronto con l'ufficio Commercio per esaminare caso per caso.
NB.: La vendita e somministrazione di alcolici è soggetta a denuncia per la vendita di prodotti alcolici assoggettati ad accisa presso l'ufficio dell'Agenzia delle Dogane competente per territorio ovvero tramite SUAP.
Come fare
Per l'apertura od il trasferimento di sede di un nuovo esercizio è necessario presentare domanda di autorizzazione
Cosa serve
Il servizio serve a fornire al cittadino la possibilità di aprire una pratica per attività che competono alimenti o bevande
Cosa si ottiene
L'apertura di una pratica per attività che competono alimenti o bevande
Tempi e scadenze
Verificare la modulistica allegata. Contattare l'ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio ed Attività Produttive - Tributi / Commerce et Activités Productives - Contributions
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Informative privacy servizi
Informativa Privacy - per tutti gli Uffici
Argomenti
Dèrniere modification: 03/09/2025 11:55:12