Progetto Transit

Il progetto TransiT, cofinanziato dal Programma Interreg Alcotra, si propone di accompagnare alla transizione culturale di tre piccole destinazioni turistiche di montagna: Bard in Valle d'Aosta e Aussois e Avrieux in Francia.  ...

Descrizione

Il progetto TransiT, cofinanziato dal Programma Interreg Alcotra, si propone di accompagnare alla transizione culturale di tre piccole destinazioni turistiche di montagna: Bard in Valle d'Aosta e Aussois e Avrieux in Francia. 


Il progetto in sintesi

Il logo del Progetto Transit
Il logo del Progetto Transit
Il progetto TransiT, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero Alcotra IT FR, ha l’obiettivo di contribuire alla transizione delle piccole destinazioni turistiche di montagna da modelli tradizionali di turismo al turismo culturale sostenibile.

Coinvolge i piccoli comuni alpini di Bard, Aussois e Avrieux, caratterizzati dalla presenza sui loro territori di beni e di strutture imponenti: i Forti Sabaudi oltre ad una interessante produzione culturale immateriale legata ai prodotti e alle tradizioni di montagna. Tuttavia questo patrimonio culturale, pur generando importanti flussi di visitatori, non è capace di coinvolgere le comunità locali e le imprese dell’accoglienza in un sistema integrato.

Il progetto supera questi vincoli operando a livello transfrontaliero, accompagnando le comunità a lavorare insieme su quei fattori leva per l’operatività del modello di turismo culturale.

Attività realizzate impatti attesi

Il progetto opererà tale trasformazione dell’offerta transfrontaliera intervenendo su cinque ambiti:

La creazione dell’offerta culturale da fruire in più giorni

Sarà messo a punto un articolato programma culturale transfrontaliero di laboratori tematici sulle arti e i mestieri, stage formativi, atelier, eventi, mostre e attività sulle diverse discipline artistiche e artigianali.

La creazione dell’infrastruttura di supporto alla nuova offerta culturale

Gli interventi consistono nel ristrutturare e attrezzare spazi in cui svolgere le nuove attività culturali e condividere in tempo reale l’ esperienza.

L'organizzazione della filiera turistica

Le imprese saranno guidate in un percorso di organizzazione dell’offerta turistica per accogliere la nuova domanda di turismo culturale.

La promo-commercializzazione congiunta

L’ingresso nel mercato europeo della nuova proposta culturale avverrà attraverso un programma di promozione, ampio e condiviso, che presenterà l’intera offerta in maniera unitaria.

La creazione di un'organizzazione stabile dell’offerta

Il progetto metterà particolare cura nel consolidare la transizione definendo gli accordi fra i partner per stabilizzare la cooperazione transfrontaliera.

I Partners

Comune di Bard (Capofila – Chef de file)
Comune di Aussois
Associazione Forte di Bard
Comune di Avrieux

Il finanziamento ottenuto

Italia
Budget totale: 1.461.250 Euro
Budget FESR: 1.169.000 Euro
Contropartite: 292.250 Euro

Francia

Budget totale: 1.403.750 Euro
Budget FESR: 1.123.000 Euro
Contropartite: 280.750 Euro

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet