IMPRONTE SU BARD
Di Laura Decanale Bertoni - edito da Pedrini.
Dalle parole dell'editore "il lavoro dell’autrice, esamina lo sviluppo di questo centro nel suo inconfondibile stile narrativo e descrive le circostanze più rilevanti che ne hanno contrassegnato la Comunità, sempre connessa alla fortezza che la domina. Nel testo scorrevole e di piacevole lettura, i capitoli si susseguono e segnano l’evoluzione di Bard, che passa dalla fine del Settecento al Congresso di Vienna, alla Prima guerra di
indipendenza, sino alle riforme liberali di Cavour e al “Terzo Régiment des Socques” per giungere all’Unità d’Italia".
Documenti
"BARD - lo Spirito del luogo tra storia e attualità"
a cura di Margherita BARSIMI stampato presso la Tipografia Valdostana di Aosta.
Questo omaggio al passato,al presente e, soprattutto, al futuro di Bard è stato realizzato da un gruppo di amici, uniti dall'amore per la storia e per l'arte, grazie alla disponibilità dell'Ing. Garolla di bard e alla collaborazione di Battistina e Ferdinando Jacquemet e dell'Amministrazione Comunale di Bard.
Questo omaggio al passato,al presente e, soprattutto, al futuro di Bard è stato realizzato da un gruppo di amici, uniti dall'amore per la storia e per l'arte, grazie alla disponibilità dell'Ing. Garolla di bard e alla collaborazione di Battistina e Ferdinando Jacquemet e dell'Amministrazione Comunale di Bard.
Documenti
"BARD E NAPOLEONE - Mezzo secolo di storia e di documenti"
Autore Laura Decanale Bertoni - a cura degli "Amici del Forte di Bard" - stampato presso Tipo-Lito Maurizio - Chatillon (AO)
"Ah! les vieilles lettres... Commes certaines plantes, elles sono à sève remontante...."
"Ah! les vieilles lettres... Commes certaines plantes, elles sono à sève remontante...."
Documenti
"BARD la sua Storia - il suo Forte"
Autore Renato Grilletto - editore Industrie Grafiche Editoriali Musumeci S.p.a. - Quart (AO)
Nella Valle d'Aosta esistono un centinaio fra castelli, case forti e torri feudali. Per chi arriva dalla pianura, uno dei primi a incontrarsi è il forte di Bard...
Nella Valle d'Aosta esistono un centinaio fra castelli, case forti e torri feudali. Per chi arriva dalla pianura, uno dei primi a incontrarsi è il forte di Bard...
Documenti
"BARD... dove il passato è presente"
a cura degli "Amici del Forte di Bard" - autore Margherita Barsimi Sala stampato presso la Tipografia Valdostana di Aosta.
Gli "Amici del Forte di Bard" dedicano quest'opera a quanti ci hanno preceduto e tante energie profusero per la vita dell'Associazione.
Gli "Amici del Forte di Bard" dedicano quest'opera a quanti ci hanno preceduto e tante energie profusero per la vita dell'Associazione.
Documenti
"I Borghi più belli d'Italia - il fascino dell'Italia nascosta"
A cura del Club dei Borghi più belli d'Italia www.borghitalia.it - edizioni SER Società Editrice Romana - Roma.
GUIDA TURISTICA dedicata ai Borghi più belli d'italia aggiornata ogni anno.
GUIDA TURISTICA dedicata ai Borghi più belli d'italia aggiornata ogni anno.