Descrizione
l Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.
La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali.
La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali.
FORTE DI BARD
T. +39 0125 833811
T. +39 0125 809811
F. +39 0125 833830
info@fortedibard.it
associazionefortedibard@pec.it
Orari prenotazione visite e laboratori:
lunedì-venerdì
10.00-13.00 / 14.00-17.00
T. + 39 0125 833818
T. +39 0125 809811
F. +39 0125 833830
info@fortedibard.it
associazionefortedibard@pec.it
Orari prenotazione visite e laboratori:
lunedì-venerdì
10.00-13.00 / 14.00-17.00
T. + 39 0125 833818
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vittorio Emanuele II |
Telefono | 0125.833811 |
Fax | 0125.833811 |
info@fortedibard.it | |
Web | http://www.fortedibard.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Modalità di accesso
Il Forte di Bard è dotato dei più moderni servizi di accoglienza al visitatore e dispone di infrastrutture per offrire elevati standard di qualità. Tutti gli spazi sono climatizzati e riscaldati. I gruppi e le scuole possono disporre su prenotazione di un servizio di accompagnamento assistito all’interno del Forte e di mediatori culturali per le attività didattiche.
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI MOTORI
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI O IPOVEDENTI
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.
ACCESSIBILITÀ PER DISABILI MOTORI
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.
PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI O IPOVEDENTI
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.