Descrizione
Situata in via E.Chanoux, 31 bis-11020 HONE (AO)
Telefono: 0125 803540
E-mail: bibliotecadihone@libero.it
Internet: https://biblio.regione.vda.it
E-mail: bibliotecadihone@libero.it
Internet: https://biblio.regione.vda.it
Indirizzo e punti di contatto
Modalità di accesso
Ampio edificio che ospita esclusivamente i locali della biblioteca, sistemati su quattro piani.
Al piano terreno, con la zona riservata al personale, sono presenti la sezione dedicata ai più piccoli e quella per i ragazzi, la videoteca e la fonoteca.
Nello spazio adibito a sala studio ed utilizzato per il doposcuola vi sono due PC a disposizione degli utenti, utilizzabili anche per il collegamento in rete. Sempre al piano terreno vi sono gli espositori per le riviste (ultimi numeri).
Al primo piano è invece sistemata la sezione adulti, saggistica e narrativa, e vi si trova anche un ufficio privato per il personale. Gli ampi spazi presenti in questo piano sono sovente utilizzati per esposizioni e mostre.
Il secondo piano è riservato al fondo valdostano e all’emeroteca (i numeri vecchi delle riviste, custoditi per due anni).
Il piano seminterrato è occupato da una sala per le proiezioni e per le riunioni, da una saletta nella quale si tengono solitamente i corsi, e dai servizi igienici.
Le ampie sale e le attrezzature di cui è dotata la sede attuale consentono di svolgere di numerose attività e molteplici iniziative, come la possibilità di ospitare mostre ed esposizioni, conferenze e serate a tema.
Al piano terreno, con la zona riservata al personale, sono presenti la sezione dedicata ai più piccoli e quella per i ragazzi, la videoteca e la fonoteca.
Nello spazio adibito a sala studio ed utilizzato per il doposcuola vi sono due PC a disposizione degli utenti, utilizzabili anche per il collegamento in rete. Sempre al piano terreno vi sono gli espositori per le riviste (ultimi numeri).
Al primo piano è invece sistemata la sezione adulti, saggistica e narrativa, e vi si trova anche un ufficio privato per il personale. Gli ampi spazi presenti in questo piano sono sovente utilizzati per esposizioni e mostre.
Il secondo piano è riservato al fondo valdostano e all’emeroteca (i numeri vecchi delle riviste, custoditi per due anni).
Il piano seminterrato è occupato da una sala per le proiezioni e per le riunioni, da una saletta nella quale si tengono solitamente i corsi, e dai servizi igienici.
Le ampie sale e le attrezzature di cui è dotata la sede attuale consentono di svolgere di numerose attività e molteplici iniziative, come la possibilità di ospitare mostre ed esposizioni, conferenze e serate a tema.