Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia
Apertura SCIA - Segnalazione Certificata
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A coloro che necessitano dell'apertura di una segnalazione certificata SCIA
Descrizione
Nella maggior parte dei casi l'avvio di un'attività è soggetto alla presentazione ai SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive) di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) con la quale l'interessato autocertifica il possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento dell'attività stessa.
Il Decreto legislativo n.222/2016, cosiddetto ""SCIA 2"", in vigore dall'11 dicembre 2016, ha ridefinito le diverse tipologie di procedimenti di SCIA (SCIA, SCIA unica e SCIA condizionata) e introdotto una classificazione dettagliata delle diverse attività economiche e dei relativi requisiti e procedure necessari per il loro avvio.
Il Decreto legislativo n.222/2016, cosiddetto ""SCIA 2"", in vigore dall'11 dicembre 2016, ha ridefinito le diverse tipologie di procedimenti di SCIA (SCIA, SCIA unica e SCIA condizionata) e introdotto una classificazione dettagliata delle diverse attività economiche e dei relativi requisiti e procedure necessari per il loro avvio.
Come fare
La pratica SCIA deve essere presentata telematicamente al SUAP di competenza che rilascia la ricevuta che consente l'immediato avvio dell'attività.
Cosa serve
La SCIA deve essere presentata secondo le modalità previste dal D.P.R.380/’01, pertanto il cittadino è invitato a rivolgersi ad un tecnico professionista di fiducia il quale potrà preventivamente accertare, presso lo Sportello Unico dell’Edilizia, la fattibilità dell’intervento e successivamente predisporre gli atti necessari, con le modalità e secondo quanto previsto dal Regolamento Edilizio e dal PRGC.
La SCIA dovrà essere predisposta da tecnico professionista incaricato dall'’interessato, e dovrà essere depositata/inviata presso l’Ufficio Protocollo.
La SCIA dovrà essere predisposta da tecnico professionista incaricato dall'’interessato, e dovrà essere depositata/inviata presso l’Ufficio Protocollo.
Cosa si ottiene
Si ottiene l'apertura di una segnalazione certificata SCIA
Tempi e scadenze
La SCIA deve essere presentata entro il giorno dell'avvio dell'attività; produce effetti immediati e permette di avviare l'attività senza dover attendere verifiche o controlli preliminari (l'impresa può quindi iniziare a svolgere l'attività dal momento stesso della presentazione della SCIA).
Costi
Verificare la modulistica allegata. Contattare l'ufficio di competenza.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tecnico - Manutentivo - Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) / Service Technique - Entretien et maintenance - Guichet catégorie Construction SUE
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Regolamenti
Informative privacy servizi
Informativa Privacy - per tutti gli Uffici
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2025 11:55:12
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)