Iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
Servizio volto all'iscrizione Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi.
L'anagrafe iscrive in AIRE anche chi è nato all'estero e ha un atto di nascita trascritto a Bard, coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana pur continuando a risiedere all'estero e coloro che risiedendo a Bard trasferiscono la loro residenza all'estero.
Non può richiedere l'iscrizione all'AIRE chi, si reca all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali e i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari (Conv. 1961 e 1963 ratificate con Legge 09/08/1967 n. 804)
L'anagrafe iscrive in AIRE anche chi è nato all'estero e ha un atto di nascita trascritto a Bard, coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana pur continuando a risiedere all'estero e coloro che risiedendo a Bard trasferiscono la loro residenza all'estero.
Non può richiedere l'iscrizione all'AIRE chi, si reca all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali e i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari (Conv. 1961 e 1963 ratificate con Legge 09/08/1967 n. 804)
Descrizione
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6 legge 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti.
Come fare
Gli interessati all'iscrizione nell'anagrafe dei residenti all'estero devono accompagnare le loro dichiarazioni ai consolati con documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare.
Cosa serve
occorre esibire un documento di identità valido ed essere a conoscenza dell'indirizzo estero.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero
Tempi e scadenze
Entro 90 gg. dall'immigrazione nello Stato estero presso le autorità consolari italiane competenti per il teritorio, oppure pochi giorni prima della partenza presso l'Ufficio Anagrafe.
Se avviene presso l'ufficio anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione.
Se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune di Bard.
Se avviene presso l'ufficio anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione.
Se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune di Bard.
Costi
nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici - Elettorale - Leva - Statistica / Services Démographiques - Électoral - Service Militaire - Statistique
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Informative privacy servizi
Informativa Privacy - per tutti gli Uffici
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 03/09/2025 11:55:12
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)