Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Description

Il Forte è gestito dall'Associazione Forte di Bard costituita nel mese di ottobre del 2005 senza finalità di lucro, allo scopo di promuovere le peculiarità storiche, culturali e monumentali del Forte e del Borgo di Bard, situati alle porte della Valle d'Aosta, e del territorio circostante. L'Associazione è formata da un Consiglio di Amministrazione e da uno staff operativo che organizza e predispone le attività espositive e il calendario di manifestazioni ed eventi che si svolgono all interno della fortezza. I servizi di assistenza museale e di accoglienza dei visitatori sono affidati a collaboratori esterni all'Associazione.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse c/o Forte di Bard
Téléphone +39-0125-83.38.11 - +39-0125-80.98.11
Fax +39-0125-83.38.30
Courriel info@fortedibard.it
Site http://www.fortedibard.it/ (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

Il Forte di Bard è dotato dei più moderni servizi di accoglienza al visitatore e dispone di infrastrutture per offrire elevati standard di qualità. Tutti gli spazi sono climatizzati e riscaldati. I gruppi e le scuole possono disporre su prenotazione di un servizio di accompagnamento assistito all’interno del Forte e di mediatori culturali per le attività didattiche.

ACCESSIBILITÀ PER DISABILI MOTORI
Il Forte di Bard è privo di barriere architettoniche e ogni livello è raggiungibile con ascensori o percorsi pedonali dotati di rampe: è possibile l’accesso in forma autonoma a persone diversamente abili, a carrozzine e passeggini.
A disposizione del pubblico con difficoltà motorie è presente, su richiesta, una carrozzina per facilitare la visita negli spazi espositivi. Si consiglia di contattare preventivamente il T. + 39 0125 833818.

PERCORSO TATTILE PER NON VEDENTI O IPOVEDENTI
Per conoscere la storia del sito monumentale i non vedenti possono consultare tre totem dotati di descrizioni in braille e di mappe e cartine in rilievo collocati in un’area di facile accesso, al piano due del Parcheggio Pluripiano. A disposizione anche modellini del Forte in corrispondenza delle varie Opere.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri