Iscrizione Albo Giudici Popolari
Richiesta di iscrizione all'albo dei giudici popolari
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini italiani di età compresa tra i 30 e i 65 anni.
Descrizione
I Giudici Popolari fanno parte del Collegio giudicante delle Corti d'Assise e delle Corti d'Assise d'Appello per una precisa prescrizione della nostra Costituzione che, all'art. 102, terzo comma, recita così: “la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia”.
Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il POPOLO, in nome del quale viene amministrata la giustizia e la MAGISTRATURA, organo preposto a tale amministrazione. Pertanto ogni due anni, negli anni dispari, l'Ufficio elettorale ha il compito di iscrivere d'ufficio, negli Albi dei Giudici Popolari, tutti i cittadini residenti che nell'anno abbiano compiuto o debbano compiere il 30° o il 31° anno di età e che siano in possesso dei requisiti prescritti. Quando l'Ufficio elettorale ha terminato gli elenchi con le nuove iscrizioni e gli elenchi delle cancellazioni di chi ha perduto i requisiti, li trasmette al Tribunale che aggiorna gli Albi propriamente detti in suo possesso.
Lo stesso Tribunale provvede ad estrarre a sorte, tra quanti iscritti negli Albi i cittadini che dovranno far parte della giuria popolare. I cittadini estratti sono convocati mediante apposita notifica per opportuni colloqui di valutazione. Se valutati idonei NON POSSONO RIFIUTARE l'incarico se non per gravissimi motivi.
Come fare
Occorre presentare domanda in carta semplice con l'indicazione dei propri dati anagrafici e recapiti telefonici al Sindaco del comune di residenza. Dalla domanda deve risultare il possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
Buona condotta morale;
Età compresa tra i 30 e i 65 anni
Titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d'assise d'appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.
Non esercitare professioni incompatibili (magistrati o addetti all'ordine giudiziario, appartenenti alle forze armate in attività di servizio; ministri di culto e religiosi di ogni ordine).
Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
Buona condotta morale;
Età compresa tra i 30 e i 65 anni
Titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d'assise d'appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.
Non esercitare professioni incompatibili (magistrati o addetti all'ordine giudiziario, appartenenti alle forze armate in attività di servizio; ministri di culto e religiosi di ogni ordine).
Cosa serve
Domanda in carta semplice.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari.
Tempi e scadenze
L'aggiornamento viene effettuato negli anni dispari dal 1 aprile al 31 luglio. In questo periodo gli iscrivendi d'ufficio riceveranno la lettera informativa ed il modello per l'acquisizione dei dati, mentre i cittadini trasferiti da altri Comuni possono chiedere l'iscrizione, scaricando l'allegato e trasmettendolo nei modi sopracitati. Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici - Elettorale - Leva - Statistica / Services Démographiques - Électoral - Service Militaire - Statistique
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documents
Informative privacy servizi
Informativa Privacy - per tutti gli Uffici
Argomenti
Dèrniere modification: 03/09/2025 11:55:12